Centro Studi Internazionale il Guercino

Per iniziativa de Comune di Cento, il 22 Febbraio 2017 è stato costituito il Centro Studi Internazionale Il Guercino, con sede presso il Palazzo del Governatore, in Piazza del Guercino, Cento (FE).

 

Il Centro Studi Internazionale Il Guercino persegue come obiettivi l’ideazione, l’organizzazione e la gestione di studi relativi a Giovanni Francesco Barbieri, soprannominato il Guercino, e ad esso correlati e per assicurare la valorizzazione dell’ingente patrimonio d’arte della città di Cento costituito dalla Pinacoteca Civica, dalla Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni” e dalla Rocca, oltre che la valorizzazione degli artisti centesi in generale, con particolare riferimento agli artisti dei sec. XIV – XVI, della Scuola di Guercino, agli artisti centesi meno noti del Settecento e Ottocento, a Stefano Galletti, ad Aroldo Bonzagni, agli artisti della Galleria d’Arte Moderna, fino agli artisti viventi contemporanei. Il Centro Studi persegue come obiettivi l’ideazione e la gestione di programmi ed iniziative di alta qualificazione nel settore della cultura artistica e scientifica, con particolare riferimento allo studio delle opere di Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino e degli artisti a lui correlati.

Si adopera per la valorizzazione dell’ingente patrimonio d’arte della città di Cento, costituito dalla Pinacoteca Civica, dalla Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni” e dalla Rocca. Promuove, inoltre, gli artisti centesi in generale, da quelli meno noti del Settecento e Ottocento, ad artisti più conosciuti quali Stefano Galletti ed Aroldo Bonzagni, dagli artisti esposti in Galleria d’arte Moderna, a quelli che operano tuttora nel territorio, di chiara professionalità.

Da sabato 25 novembre 2023, giorno dell’inaugurazione della Civica Pinacoteca il Guercino, la nuova sede del Centro Studi Internazionale Il Guercino è ubicata al 2° piano del contenitore museale di via Matteotti n. 16,  all’interno della stessa Civica Pinacoteca.

  • Gli organi del Centro Studi

    Gli organi del Centro Studi sono costituiti da:

     

    Comitato Direttivo

    Valeria Tassinari, Presidente Centro Studi

    Mauro Zuntini, Dirigente Servizi culturali - Comune di Cento

    Lorenzo Lorenzini, Direttore dei Musei Civici di Cento

     

     

    Comitato Scientifico

    Martina Bagnoli, direttrice Gallerie Estensi Modena e Ferrara

    Daniele Benati, docente di storia dell’arte - Università di Bologna

    Ada Patrizia Fiorillo, professore di Storia dell'Arte Contemporanea - UniversitĂ  degli Studi di Ferrara

    Barbara Ghelfi, docente di storia dell’arte - Università di Bologna, campus di Ravenna

    Fausto Gozzi, storico dell'arte, giĂ  direttore Pinacoteca Civica e Galleria d'Arte Moderna Aroldo Bonzagni di Cento

    David Ekserdjian, Fondazione “Sir Denis Mahon” di Londra

    Joanna Kilian, curatore del Museo Nazionale di Varsavia

    Roberto Lambertini, docente di Storia Medievale - UniversitĂ  di Macerata

    Maria Luisa Pacelli, direttrice Pinacoteca Nazionale di Bologna

    Massimo Pulini, docente Cattedra di Pittura - Accademia di Belle Arti di Bologna; docente a contratto presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dell'UniversitĂ  La Sapienza di Roma

    Giovanni Sassu, direttore dei Musei di Rimini

    David Stone, docente di storia dell’arte dell’Università di Delaware – USA

    Giuseppe Virelli, storico e critico d'arte contemporanea - UniversitĂ  di Bologna

    Shinsuke Watanabe, curatore del Museo Nazionale di Arti occidentali di Tokyo

     

     

    Membri onorari

    Salvatore Amelio, primo Presidente del Centro Studi.

  • Regolamento

    Regolamento

    Regolamento approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 22 febbraio 2017, con le modificazioni di cui alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 13/04/2022

     

    Art. 1 – COSTITUZIONE

    Per iniziativa del Comune di Cento é costituito il Centro Studi Internazionale Il Guercino (CSIIG), con sede in Cento presso il Comune di Cento, Palazzo del Governatore.

    Il Centro Studi Internazionale Il Guercino persegue come obiettivi l’ideazione, l’organizzazione e la gestione di studi relativi a Giovanni Francesco Barbieri, soprannominato il Guercino, e ad esso correlati. Tutti gli studi realizzati sotto l’egida del Centro Studi (patrocinati o finanziati), sono sottoposti preliminarmente al CSIIG per l’analisi di interesse e fattibilità.

    Il CSIIG intende essere il volano della valorizzazione e promozione in Italia e all’estero dell’importante patrimonio culturale centese ed intende coinvolgere studiosi, studenti e chiunque intende approfondire aspetti del lavoro del Guercino in un’ottica di ricerca, conservazione e valorizzazione.

    La sede del Centro Studi si dovrĂ  dotare di:

    1. una biblioteca specializzata per la raccolta organizzata dei libri, riviste, CD, DVD sul Guercino e la sua Scuola;
    2. una fototeca di tutte le opere note e meno note del Guercino e dei suoi numerosi allievi.

    Il prestito delle opere è di norma consentito, fatti salvi i motivi di conservazione e di sicurezza, tenendo conto della qualità del contesto ospitante ed è effettuato su autorizzazione del Responsabile dei Musei.

    Il Centro Studi Internazionale Il Guercino viene costituito per assicurare:

    • la valorizzazione dell’ingente patrimonio d’arte della cittĂ  di Cento costituito dalla Pinacoteca Civica, dalla Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni” e dalla Rocca;
    • l’elaborazione e l’attivazione di programmi ed iniziative d’alta qualificazione nel settore della cultura artistica e scientifica e in particolare studi e documentazione sulle opere del Guercino;
    • la promozione e la valorizzazione degli artisti centesi in generale, con particolare riferimento agli artisti dei sec. XIV – XVI, della Scuola di Guercino, agli artisti centesi meno noti del Settecento e Ottocento, a Stefano Galletti, ad Aroldo Bonzagni, agli artisti della Galleria d’Arte Moderna, fino agli artisti viventi contemporanei.

     

    Art. 2 – SCOPI DEL CENTRO STUDI INTERNAZIONALE IL GUERCINO

    Per il raggiungimento dei propri scopi il Centro Studi Internazionale Il Guercino si propone di:

    • collezionare, ordinare e conservare presso la propria sede pubblicazioni e materiali di informazione e di documentazione relativi al settore delle arti visive con particolare attenzione al Guercino e agli artisti che sono collegati alla cittĂ  di Cento e al suo territorio;
    • digitalizzare tutte le opere del Guercino del nostro territorio, corredandole di schede tecniche di approfondimento;
    • organizzare mostre e altre manifestazioni d’arte collegate;
    • promuovere acquisizioni di opere d’arte da destinare al patrimonio pubblico dei musei di Cento;
    • promuovere e produrre cataloghi e pubblicazioni e altro materiale utile al conseguimento delle finalitĂ  proposte;
    • promuovere il restauro delle opere d’arte dei musei civici e del territorio favorendo anche la costituzione di eventuali strutture operative specifiche del settore;
    • promuovere e sviluppare scambi culturali con enti, istituti e associazioni regionali, nazionali e internazionali;
    • fornire informazioni specifiche e documentazioni ad enti ed a privati che ne fanno richiesta per nuove attribuzioni di opere al Guercino;
    • organizzare attivitĂ  nell’ambito delle discipline artistiche quale momento di raccordo con altri settori del mondo della cultura;
    • promuovere incontri, seminari di studio, dibattiti e svolgere attivitĂ  formativa e di divulgazione anche in collaborazione con altre istituzioni pubbliche e private, in collegamento con le scuole, le UniversitĂ  e altre istituzioni scientifiche e/o culturali nazionali ed internazionali;
    • concorrere alla realizzazione di mostre ed eventi che rientrano negli scopi del Centro Studi;
    • promuovere un sito web multilingue che documenti l’attivitĂ  del Centro.

     

    Art. 3 – ORGANI DEL CENTRO STUDI INTERNAZIONALE IL GUERCINO

    Sono organi del Centro Studi Internazionale Il Guercino:

    • il Comitato direttivo;
    • il Comitato scientifico;
    • i Membri onorari.

    Il Comitato direttivo è composto dal Dirigente dei Servizi Culturali, dal Direttore dei Musei comunali e da un membro esterno, con le funzioni di Presidente, nominato dal Sindaco tra esperti dotati di comprovate esperienze nel mondo dell’arte e della cultura.

    Le riunioni del comitato direttivo hanno luogo ogni qualvolta siano ritenute necessarie dal Presidente e le sedute sono valide se adottate con la presenza della maggioranze dei componenti e con la maggioranza assoluta dei votanti.

    Il Comitato Scientifico del Centro Studi Internazionale Il Guercino è formato da 5 (cinque) a 14 (quattordici) componenti nominati dal Comitato Direttivo tra coloro che abbiano comprovate competenze scientifiche  nell’ambito della ricerca tra studiosi del Guercino e della sua scuola e in tutti gli ambiti di studio, di docenti universitari in storia dell’arte e altre discipline dell’area storica e scientifica, nonché responsabili o curatori di musei internazionali.

    Il Comitato Scientifico del Centro Studi Internazionale Il Guercino dura in carica per il periodo del mandato dell’Amministrazione Comunale che l’ha nominata. I componenti  possono essere riconfermati.

    I componenti che, senza giustificati motivi, siano stati assenti per 3 (tre) sedute consecutive, vengono dichiarati decaduti dalla carica con deliberazione dell’organo che li ha nominati e che provvederà a sostituirli, seguendo gli stessi criteri delle prime nomine.

    Le cariche dei componenti del Comitato direttivo, del Comitato Scientifico e dei Membri Onorari sono onorifiche e quindi sono gratuite. I membri esterni hanno diritto al rimborso spese documentate secondo le procedure in uso per i dirigenti comunali, qualora siano impegnati in attivitĂ  istituzionali autorizzate dal Comitato direttivo.

    All’atto dell’accettazione della carica deve essere rilasciata da ciascun componente nominato dichiarazione in merito alle attività da questo svolte, anche solo in via occasionale, che possano risultare in conflitto di interesse con le cariche assunte all’interno del  Centro Studi Internazionale Il Guercino; tale dichiarazione va rinnovata annualmente.

    Le riunioni del Comitato Scientifico hanno luogo ogni qualvolta siano ritenute necessarie dal Presidente del Comitato Direttivo. Alle riunioni del Comitato scientifico partecipano i componenti del Comitato Direttivo. I verbali del Comitato Scientifico, redatti dal Direttore dei Musei, sono trasmessi al Comitato direttivo.

    Il Comitato Scientifico ha il compito di proporre le linee di ricerca da implementare (anche sulla base di proposte di Gruppi di Studio, e dei singoli componenti) e suggerisce iniziative, manifestazioni, mostre ed altre attivitĂ  collegate con il Centro Studi.

    I membri del Comitato Scientifico sono di norma i componenti di eventuali Commissione Giudicatrice dei Progetti di Ricerca e/o delle borse di studio che potranno nel tempo essere proposte dallo stesso e/o dal Comitato Direttivo.

    Il Comitato direttivo può inoltre individuare, persone fisiche e giuridiche, che si sono distinte e/o si distinguono in modo rilevante nelle aree di competenza del Centro Studi Internazionale Il Guercino, alle quali si intende conferire il titolo onorifico di Membro Onorario e/o Membro Onorario Benefattore in caso di rilevante sostegno anche economico alle attività del Centro Studi.

     

    Art. 4 – FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ E RISORSE UMANE

    Le spese per il funzionamento del Centro Studi Internazionale Il Guercino gravano sul bilancio dell’Amministrazione Comunale che è impegnata ad iscrivere nel proprio bilancio di previsione stanziamenti idonei alla realizzazione delle attività programmate.

    Il Comitato direttivo presenta annualmente alla Giunta Comunale il programma di attività da realizzarsi con il budget attribuito. Il budget assegnato é integrato da eventuali sponsorizzazioni e/o contributi di soggetti terzi destinati alle attività del centro studi.

    Per la realizzazione delle attivitĂ  previste il Centro studi si avvale del personale dei servizi culturali comunali, di volontari e di personale esperto appositamente incaricato nelle forme di legge.

     

     Art. 5 – CARTA DEI SERVIZI

    L’azione del Centro Studi deve svolgersi secondo criteri di qualità, semplificazione delle procedure, informazione agli utenti.

    E’ prevista la redazione della Carta dei servizi che identifica, nell’ambito di quanto previsto dal presente

    regolamento, gli specifici servizi erogati con indicazione degli standard attesi e delle modalità di tutela dei diritti degli utenti.

    Il Centro Studi promuove le opportune ricerche per:

    1. acquisire elementi sul gradimento degli utenti per i servizi offerti (reclami; questionari anche on line), con riferimento al rispetto degli standard di qualità stabiliti;
    2. affinare gli strumenti di valutazione dell’affluenza del pubblico.

    La Carta dei servizi, previa approvazione da parte della Giunta, sarà resa pubblica attraverso il sito internet e mediante distribuzione a chiunque ne chieda copia.

     

    Art. 6 – PUBBLICITÀ DEL PRESENTE REGOLAMENTO

    Il presente regolamento è pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Cento.

     

    Art. 7 – ENTRATA IN VIGORE E ABROGAZIONE

    Il presente regolamento, ai sensi dell’art. 75 del vigente Statuto comunale, diventerà esecutivo ed entrerà in vigore il giorno successivo la data di esecutività del presente atto purché siano decorsi 15 giorni dalla data di pubblicazione all’albo pretorio on-line dell’atto medesimo.

    Dalla data di entrata in vigore del presente regolamento é abrogato l’articolo 2, comma 4, del regolamento della Pinacoteca Civica “Il Guercino” approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 98 del 17/09/2009 come risultante dalle modificazioni introdotte dalla deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 24 marzo 2011.