Sala Grande
Nella Sala Grande la decorazione sul camino rappresentava l’Allegoria della Vittoria, mentre alle pareti erano dipinte dodici storie di Ulisse, intervallate da decorazioni minori che raffiguravano vasi di fiori. Dopo il distacco degli affreschi, nel 1840,  rimasero sette scomparti che seguirono l’ereditĂ Masolini e nel 1945 furono donati alla Pinacoteca. L’episodio raffigurante Ulisse inginocchiato ai piedi della regina Arete assisa in trono dopo il 1967 scomparve.Â
Gli elementi compositivi delle storie di Ulisse derivano dalle incisioni di Antonio Tempesta e di Virgis Solis, ma con una certa libertà inventiva e con richiami ad altri esempi figurativi, come gli affreschi di Nicolò dell’Abate nella Rocca di Scandiano.