Bartolomeo Gennari

L'incredulità di S. Tommaso

XVII secolo

esposta

Disposti in una solenne composizione a semicerchio intorno al Cristo risorto, i personaggi sono desunti dal patrimonio figurativo di bottega e documentano la fedele aderenza di Bartolomeo alla maniera matura del Guercino, di cui divenne uno dei più capaci imitatori e collaboratori.

L’opera è stata realizzata per l’altare della prima cappella a sinistra della Chiesa del Santissimo Rosario di cui Tommaso Buonamici chiese il giuspatronato, e la figura di Tommaso, raffigurato nel momento in cui mette il dito nella ferita del costato, allude dunque al committente.

La finestra in alto a sinistra riprende la posizione dell’ingresso della luce nella chiesa, e creava quindi uno stretto legame con il contesto originale dell’opera.

Autore Bartolomeo Gennari
Tipologia Dipinto
Tecnica Dipinto su tela
Misure 336x199cm