Giacomo Bolognini

La Madonna, san Nicola da Tolentino con Bambino e sant'Agata

XVII secolo

non esposta

L’impianto compositivo, costruito lungo le diagonali come è tipico della pittura barocca, colloca la Madonna al centro nell’atto di porre sul capo di sant’Agata, inginocchiata con le mani al petto, una corona di rose, premio per la sua fede che l’ha portata al martirio. In alto un angelo presenta alla Vergine i seni recisi della martire, mentre in basso il Bambino, abbandonata la madre, si rivolge a san Nicola da Tolentino per consegnargli il sole raggiato che di viene suo specifico attributo insieme al giglio posato a terra.

L’opera proviene dall’oratorio del Rosario, dove era stata trasferita all’abbattimento della piccola chiesa di Santa Lucia di Cento per la quale era stata eseguita.

Giacomo Bolognini, formatosi nella bottega dello zio Giovanni Battista, che era stato uno degli ultimi allievi bolognesi di Guido Reni, entrò nell’Accademia riaperta dal conte Ghisilieri nel suo palazzo bolognese, dove insegnavano anche Lorenzo Pasinelli, Emilio Taruffi e Carlo Cesare Malvasia.

Autore Giacomo Bolognini
Tipologia Dipinto
Tecnica Olio su tela
Misure 230x154