Pittore anonimo di scuola veneta del XVII secolo

Ritratto di Cesare Cremonini

XVII secolo

esposta

Sul ritratto, di autore anonimo, sono presenti due iscrizioni: in quella posta vicino al margine superiore si legge “caesar cremoninus peripa teticus patavi arlem et sapientiam docet”, mentre quella in basso riporta “cesar cremoninus centensis atavis cremonens zanebonus phil mdcxxii”. Come si evince da queste iscrizioni, il soggetto del ritratto è il filosofo centese Cesare Cremonini. Suo padre e suo fratello erano pittori e originari di Cremona, città da cui trassero il proprio cognome che, prima, era Zaniboni. Compiuti gli studi a Ferrara, qui cominciò la sua carriera entrando in rapporti anche con la famiglia ducale. Lasciò la città estense nel 1590, quando fu chiamato a Padova per insegnare filosofia naturale, e dove fu collega di Galileo Galilei che frequentò, pur non condividendone le teorie. Morì a Padova nel 1631.

 

Autore Pittore anonimo di scuola veneta del XVII secolo
Tipologia Dipinto
Tecnica Olio su tela
Misure 63x49 cm