Antonio Rossi

Elemosina di San Tommaso da Villanova

XVIII secolo

esposta

L'opera ritrae Tommaso di Villanova (1486-1555), nativo di Fuenllana nella Mancia, che entrò tra gli Agostiniani di Salamanca e ricoprì vari incarichi. Fu consigliere spirituale e confessore dell’imperatore Carlo V e arcivescovo di Valencia. Viene di norma rappresentato mentre compie opere di beneficenza, tema caro alla Controriforma, che sosteneva l’importanza delle opere buone per la salvezza dell’anima, idea che invece era negata dai Protestanti.

Allievo del bolognese Marcantonio Franceschini, Antonio Rossi interpreta il soggetto con uno stile conforme al gusto settecentesco, cercando una mediazione tra il gusto del tempo per i colori chiari e l’eredità del gusto emiliano per il vero.

Autore Antonio Rossi
Tipologia Dipinto
Tecnica Olio su tela