Stefano Felice Ficatelli (Figatelli/Fegatelli)
Giovanni Bagni
Stemma del Comune di Cento
XIX secolo
esposta
La tavola che raffigura lo stemma del Comune di Cento, risalente alla fine del XIX secolo, è opera del centese Giovanni Bagni.Â
Pur seguendo le norme generali relative alla blasonatura degli stemmi araldici, Bagni dà una personale raffigurazione dello stemma del Comune di Cento, in cui l’emblema cittadino è rappresentato con la corona marchionale, con il cerchio d’oro abbellito da pietre preziose e fregi. Lo scudo, nel primo campo di colore azzurro, riporta lo stemma della famiglia Aldobrandini, delle cui insegne Cento poté fregiarsi dal 1598, con la banda doppiomerlata in oro e le sei stelle anch’esse dorate. Nel secondo campo, su fondo bianco, è raffigurato il gambero rosso montante, emblema della città , sormontato dal capo d’Angiò su fondo azzurro, con il rastrello rosso e i tre gigli d’oro. Sia nella parte superiore sia in quella inferiore, ove nello stemma attuale sono raffigurate le fronde di alloro verde con le bacche d’oro e quelle di quercia con le ghiande d’oro, Bagni ha arricchito la tavola dipingendo festoni floreali ed elementi decorativi che nel colore richiamano in parte il fondo azzurro del primo campo dello scudo.
Dono di Sandra e Alberto Alberghini.
Autore | Giovanni Bagni |
---|---|
Tipologia | Dipinto |
Tecnica | Olio su tavola |
Misure | 80x59,3cm |