Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino
Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino
San Bernardino da Siena Con S. Francesco d'Assisi in preghiera davanti alla statua della Madonna di Loreto
XVII secolo
non esposta
Inginocchiati in preghiera davanti a un altare, san Bernardino, riconoscibile dal tondo raggiato con il monogramma di Cristo poggiato sul gradino, e san Francesco, adorano la statua della Madonna di Loreto, lasciata in penombra dal drappo purpureo dolcemente sollevato da due puttini in volo.
Si tratta di uno dei primi capolavori del Guercino e in questa pala si riconoscono già i segnali della prima maturità del pittore e della sua attenta osservazione della realtà quotidiana, evidenti nella descrizione della statua lignea della Madonna, abbigliata secondo la devozione popolare, nel taglio obliquo della scena, nella sensibilità ai sentimenti e alla luce, alternata alla modulazione delle ombre proiettate sull’altare e sul pilastro.
Â
Opera temporaneamente esposta alla mostra Il trionfo del colore. Guercino nella Roma dei Ludovisi
Roma, Scuderie del QuirinaleÂ
30 ottobre 2024 - 26 gennaio 2025
Autore | Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino |
---|---|
Tipologia | Dipinto |
Tecnica | Olio su tela |
Misure | 163x256 cm |